Gli steroidi fanno male? Usi, effetti collaterali e pericoli
Gli steroidi fanno male? Usi, effetti collaterali e pericoli
Molti giovani decidono di iniziare il loro viaggio con gli steroidi per via orale. Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, la maggior parte di questi farmaci sono molto più pericolosi degli steroidi iniettabili e non dovrebbero essere usati dai principianti. Tale meccanismo ha la funzione di innescare la risposta immunitaria, di mantenerla fino all’eliminazione del pericolo e poi di smorzarla affinché non diventi a sua volta lesiva (come accade per esempio nelle infiammazioni croniche o nelle malattie autoimmuni). Questo consumo altalenante aumenta fortemente la carica di aggressività e la sensazione di onnipotenza.
Qual è il rapporto benefici/danni?
Gli steroidi presentano uno scheletro sterolico chiamato ciclopentanoperidrofenantrene, che consiste in una fusione di quattro anelli, di cui tre con sei atomi di carbonio e uno con cinque atomi di carbonio, per un totale di 17 atomi di carbonio. Questi steroidi possono presentare diverse giunzioni tra gli anelli, che influenzano le loro proprietà biologiche. La struttura molecolare degli steroidi determina le loro attività biologiche e la loro funzione nel corpo. Gli steroidi sono una classe di lipidi insolubili in acqua e solubili in solventi organici come l’etanolo, l’etere e il cloroformio.
È da sottolineare che la parola “steroide” si riferisce soltanto alla struttura chimica, e non alle funzioni biologiche. Infatti, ad esempio, il testosterone migliora l’azione dell’insulina, il cortisolo la inibisce; allo stesso modo, il testosterone stimola la sintesi di massa ossea e muscolare, mentre il cortisolo la degrada. Il trattamento con cortisonici non può essere interrotto improvvisamente, il dosaggio iniziale come anche la riduzione devono essere concordate con il proprio medico e deve avvenire in modo tanto più graduale e lento quanto maggiore è stata la dose e la durata del trattamento. Nei programmi di intervento sulla dipendenza da steroidi, l’aumentata conoscenza degli effetti negativi non modifica il rischio di ricaduta, come in ogni forma di tossicodipendenza. L’uso medico, che prevede dosi contenute e può semplicemente compensare condizioni di carenza, non si associa a rischio significativo di abuso. I suoi effetti sono particolarmente negativi per l’induzione di un aumento di dimensioni del cuore, non associato ad una vascolarizzazione parallela.
Particolare cautela per quei pazienti già sofferenti delle malattie correlate ad un abuso di glucocorticoidi. La sintesi degli ormoni steroidei avviene in diverse parti del corpo, come la corteccia surrenale, i testicoli, le ovaie e la placenta durante la gravidanza. Queste molecole lipofile vengono prodotte solo quando necessario a causa della loro natura non facilmente immagazzinabile per una distribuzione efficiente. Le stime riguardanti l’incidenza nel corso della vita dell’abuso di steroidi anabolizzanti vanno dallo 0,5 al 5% della popolazione, ma le sottopopolazioni variano significativamente (p. es., tassi più alti nei culturisti e negli atleti a livello agonistico). Negli Stati Uniti, la percentuale di utilizzo riportata è del 6-11% tra i maschi di età tra 14 e 18 anni, tra cui un numero inaspettato di non atleti, e di circa il 2,5% tra le femmine di età tra 14 e 18 anni.
Grazie a queste ricerche, le modalità d’assunzione sono le più disparate e vanno dai prodotti da somministrare per via intramuscolare o endovenosa, utili nelle urgenze, alle pomate, agli spray autodosati ed ai colliri. I glucocorticoidi espletano un’importante attività sul sistema immunitario ed hanno, nel complesso, un’azione soppressava sulle difese corporee. Tale proprietà viene abbondantemente sfruttata in terapia per ridurre gli stati infiammatori (traumatici, asmatici, artritici, reumatici, allergici ecc.). Con i derivati sintetici del testosterone aumenta il rischio di cancro di prostata e fegato negli uomini, e di cancro di fegato, mammella e utero nelle donne.
I NOSTRI MIGLIORI LABORATORI DI STEROIDI DISPONIBILI:
I grassi insaturi abbassano i livelli di LDL e riducono il rischio di malattie. Mentre i grassi sono stati denigrati al punto che molti credono che il grasso dovrebbe essere eliminato dalla dieta, il grasso ha molti scopi utili. I grassi sono immagazzinati per produrre energia nel tessuto adiposo , aiutano a isolare il corpo, attutire e proteggere gli organi https://bulardi.ba/blog/corsi-di-steroidi-per-aumentare-la-forza/ . Gli atleti che fanno uso di AAS possono registrare aumenti di forza del 5-20% e aumenti di peso di 2-5 kg, probabilmente a causa dell’aumento della massa magra. È stato dimostrato che aumentano la massa muscolare, con conseguente aumento della velocità e della potenza. Sebbene le capacità di costruzione muscolare degli steroidi siano ben documentate, essi presentano diversi potenziali effetti collaterali.
Steroidi iniettabili
- L’uso non eccessivo di steroidi porta dei benefici che si manifestano in prestazioni elevate, aumento della massa muscolare, aumento della forza.
- Questi farmaci inibiscono l’azione delle ghiandole surrenali, le quali non riescono a produrre adeguatamente l’ormone cortisolo.
- Che sia per un allenamento per la presa di massa ,per la perdita di massa muscolare magra ,è necessario utilizzare prodotti di qualità per aumentare i risultati aspettati.
- Gli steroidi possono anche essere usati per trattare la pubertà ritardata o la perdita della funzione testicolare.
La tua pressione sanguigna o i valori del fegato non dovrebbero essere troppo alti per prendere steroidi, altrimenti porteranno a seri problemi di salute. Dato che sei un principiante, dovresti usare steroidi molto blandi che faranno meno danni al tuo corpo. Usare steroidi leggeri all’inizio aiuterà il tuo corpo a passare a steroidi più forti.
La forza, la dimensione e la potenza muscolare sono direttamente collegate alle prestazioni complessive in questi sport. Colpiscono varie parti del corpo, come i muscoli, i follicoli piliferi, le ossa, il fegato, i reni e i sistemi riproduttivo e nervoso. Se gli effetti negativi sul piano fisico sono piuttosto noti e diffusi tra gli abusatori di Steroidi Anabolizzanti, non sono altrettanto chiare le conseguenze sul piano Psicologico e Psichiatrico di questa pratica. Le percentuali sono molto più alte se si analizzano specifici gruppi di popolazione come gli atleti dell’NFL o modelli professionisti maschili e femminili nel mondo del Fitness e della Moda, dove le stime salgono a ben più del 50% a seconda degli studi (3, 4, 5).